Sommeliers Sauro e Gianni » Leggi : Visita all’azienda Il Solatione di Mercatale Val di Pesa sabato 8 febbario 2014
 
Cerca
Ricerca parole o frasi all'interno del sito.
 
Login





Choose your language:
deutsch english español français italiano português

Registrazione al sito
 
Calendario
Data: 21/01/2025
Ora: 08:20
« Gennaio 2025 »
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31
 
Utenti
Persone on-line:
admins 0 amministratori
users 0 utenti
guests 1 ospiti
 
Visite

Visita all’azienda Il Solatione di Mercatale Val di Pesa sabato 8 febbario 2014

Recensioni.png

Per la seconda volta abbiamo fatto visita a questa interessante realtà nel Chianti Classico. L’azienda la conosciamo già da tempo, eravamo già stati da loro per una visita nel 2009, successivamente ci siamo un po’ persi di vista ma grazie alla loro gradita presenza a Calici sotto l’Albero 2013 abbiamo avuto modo di apprezzare nuovamente i loro vini...



L’azienda si trova tra Mercatale Val di Pesa e Panzano in Chianti, i sei ettari di vigneti godono di un’esposizione ottima su una collina a 450 mt di altitudine, caratteristica che aiuta a conferire un’eleganza straordinaria ai vini. L’azienda a conduzione familiare è gestita da Fabio, Francesca ed Elisabetta che con grande passione ed impegno sono riusciti ad ottenere risultati eccellenti. Dopo la nostra visita ai vigneti ed alla cantina Fabio ci ha riservato una bella sorpresa: una mini verticale di Chianti Classico Riserva! Abbiamo così degustato le Riserve degli anni 2009, 2006, 2003 e 2001, è stata un’esperienza molto interessante vista la notevole diversità delle annate degustate ma anche le diversità dovute a impostazioni di coltivazione e vinificazione che si sono evolute negli anni. Oltre a queste ottime riserve abbiamo degustato il Chianti Classico “base” (attualmente in commercio il 2009): un vino dotato di eleganza e piacevolezza raramente riscontrabile in altri vini. È stata poi la volta del loro IGT, il Rossombroso: vino ottenuto da uve merlot, grande struttura e complessità, Fabio lo definisce “chianteggiante” perché effettivamente la posizione del vigneto di merlot lo rende un vino dotato di una sua personalità a differenza di molti merlot piuttosto anonimi. Questo vino nel 2010 si è classificato secondo al concorso “Mondomerlot” posizionandosi davanti ai grandi merlot toscani e nazionali. Infine un superbo Vinsanto annata 1999, vino non più in produzione ma ancora disponibile in poche bottiglie per pochi fortunati! Ci preme infine sottolineare ed apprezzare l’impostazione commerciale che Fabio e Francesca stanno dando all’azienda: promuovere quanto più possibile la vendita diretta in azienda a clienti in cerca di prodotti di un certo livello. Noi abbiamo sempre sostenuto che questo tipo di vendita sia per le aziende “piccole” la strada da seguire anche se inizialmente può essere più irta e tortuosa.
Un grazie per la piacevole accoglienza ed un saluto a Fabio, Francesca ed Elisabetta

Qui alcune foto

Pubblicato Domenica 09 Febbraio 2014 - 11:32 (letto 4744 volte)
Comment Commenti? Print Stampa



Le ultime notizie relative a questo argomento

Read Christmas Carol Empoli, 14 dicembre 2024 (15/12/2024 - 12:03) letto 59 volte
Read Calici sotto l’albero 2024 (10/12/2024 - 16:11) letto 75 volte
Read Virgo Fidelis 2024 (24/11/2024 - 11:08) letto 146 volte
Read Pranzo super da O Per Bacco domenica 20 ottobre 2024 (23/10/2024 - 07:19) letto 157 volte
Read Serata spettacolo Viva il Musical 27 settembre 2024 (02/10/2024 - 14:01) letto 165 volte
Read Serata vini bianchi Mea Terra 10 agosto 2024 (11/08/2024 - 10:47) letto 295 volte
Read Gita Valcalepio e Franciacorta 18-19 maggio 2024 (21/05/2024 - 14:59) letto 332 volte

Tutte le notizie relative a questo argomento
Recensioni.png